“Empowering women through their job and passion” è un progetto avviato insieme al fotografo Stefano Di Marco a inizio 2016, nato dalla volontà di dare testimonianza di alcune realtà a guida femminile aventi per filo conduttore la passione per la propria vita professionale. La testimonianza di queste professioniste, che nel corso degli ultimi anni è stata divulgata in occasione di conferenze e incontri per adult* e per le giovani generazioni della scuola secondaria inferiore e superiore.
Questo lavoro vuole essere uno strumento positivo per infondere quello stesso coraggio, di cui le donne intervistate si fanno portavoce, fra le donne che per molti e diversi motivi non trovano più la forza e le risorse per credere in se stesse.
Ho scelto di raccontare, attraverso l’intervista discorsiva, le storie di alcune libere professioniste , imprenditrici e artigiane, indagando nei loro percorsi professionali le dimensioni di genere e del self-empowerment, ovvero l’auto-realizzazione attraverso la propria passione, professione e carriera.
Il reportage fotografico, oltre ad illustrare i momenti salienti dell’intervista, cattura elementi, gesti e spazi significativi della professione cui fanno capo le donne partecipanti (puoi leggere le loro storie nella sezione "Interviste" di questo sito).
Il tema centrale del progetto è l’empowerment delle donne in ambito economico e quindi sociale.
Si parla di empowerment perché tutt’oggi si assiste a livello globale a una persistente situazione di svantaggio culturale, sociale ed economico delle donne che limita fortemente la possibilità di auto realizzarsi, di vivere pienamente la propria vita e di contare nelle decisioni che riguardano esse stesse.
Tali svantaggi affondano le loro radici in secoli di sfruttamento, violenze e discriminazioni.
L’Europa e l’ONU si sono poste tra gli obiettivi riguardanti le diseguaglianze di genere, lo sviluppo di processi di empowerment in grado di favorire l’emersione delle donne da condizioni di povertà e deprivazione socio-culturale (condizioni che aumentano le probabilità di trovarsi in situazioni di violenza o discriminazione).
L’istruzione e l'indipendenza economica sono gli strumenti che consentono l’accesso a un mondo più equo per le donne di oggi e di domani.
Comments